Spedizioni internazionali

Ocean Sped è il partner ideale per le tue spedizioni internazionali, offrendo soluzioni complete e personalizzate per il trasporto marittimo, aereo e terrestre. Grazie a una rete globale di collaborazioni e a un’esperienza consolidata, garantiamo spedizioni sicure, puntuali e tracciabili verso tutte le destinazioni nel mondo. Che si tratti di grandi carichi via mare, spedizioni rapide via aerea o trasporti su strada, Ocean Sped assicura il servizio più efficiente per ogni esigenza logistica.

Cosa possiamo fare per te

I nostri servizi di spedizione e trasporto

TRASPORTI MARITTIMI INTERNAZIONALI

Il trasporto via mare è la nostra specialità: anni di collaborazione con le compagnie marittime mondiali ci assicura soluzioni per ogni tipo di esigenza. Presenti nel porto di Genova, dove abbiamo sede, vantiamo contatti diretti e consolidati in ogni porto italiano: la rete di agenti WCA è poi la chiave per ampliare la nostra presenza in ogni porto del globo con professionisti che come noi hanno fatto dello shipping il loro punto di forza.

TRASPORTI AEREI INTERNAZIONALI

Ocean Sped opera solo con agenti IATA (International Air Transport Association) specializzati in servizi aerei rapidi ed economici. Voliamo con le migliori compagnie aeree a prezzi imbattibili, siamo sempre presenti in ambito aeroportuali, pronti ad intervenire in qualsiasi situazione per garantire che la spedizione proceda senza intoppi o ritardi, evitando costi e difficoltà.

TRASPORTI TERRESTRI INTERNAZIONALI

Vettori stradali qualificati presenti a livello capillare nel territorio italiano ed europeo sono la nostra promessa per servizi veloci efficienti e nel pieno della sicurezza. Ocean Sped si avvale di una vasta rete che racchiude più di 10000 trasportatori nell’area europea, condizione necessaria per rispondere alla necessità di trasporti sempre più alta.

Incoterms – International Commercial Terms

Per evitare incomprensioni dovute a normative, usi e lingue diverse nei vari Paesi, si fa riferimento agli Incoterms (“INternational COmmercial TERMS”), elaborati dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi. Si tratta di regole universalmente riconosciute che definiscono in modo chiaro obblighi, responsabilità e ripartizione dei rischi tra venditore e compratore nelle vendite internazionali.

Gli Incoterms forniscono standard uniformi di consegna delle merci attraverso undici termini commerciali, che vengono inseriti nei contratti di compravendita e spedizione.

Pubblicati per la prima volta nel 1936, sono stati aggiornati più volte (1953, 1967, 1976, 1980, 1990, 2000, 2010). La versione attuale è quella del 2020, adottata ufficialmente dall’ICC.

In funzione degli obblighi e dei rischi tra venditore e acquirente, gli Incoterm 2010 sono suddivisi in 4 gruppi:

  • Gruppo E (da “Ex”, partenza)

Comprende 1 sigla “Incoterms ExWorks / Franco Fabbrica”, in cui le responsabilità maggiori sono a carico di chi compra.

  • Gruppo F (da “Free”, franco)

Comprende 3 sigle, “Free Carrier / Franco Vettore”, “Free Alongside Ship / Franco Lungo Bordo”, “Free On Board / Franco a Bordo”, in cui il venditore si accolla spese e rischi del trasporto fino alla consegna delle merci al vettore, per poi da quel momento passare l’obbligo a carico del compratore.

  • Gruppo C (da “Cost” o “Carriage”)

Comprende 4 sigle, “Cost and Freight / Costo e Nolo”, “Cost, Insurance and Freight / Costo, Assicurazione e Nolo”, “Carriage paid to… / Trasporto pagato fino a…”, Carriage and Insurance paid to… / Trasporto e Assicurazione pagati fino a…” in cui assegnano al venditore i costi del trasporto presso la località stabilita, ma non i relativi rischi.

  • Gruppo D (da “Delivered”, consegnato)

Comprende 3 sigle, “Delivered at Place / Reso Terminal”, “Delivered at Place / Reso non sdoganato”, “Delivered Duty Paid / Reso sdoganato” in cui si assegnano le più alte responsabilità al venditore, che comprendono spese e rischi del trasporto, fino alla consegna.

Significato dei singoli termini in funzione della competenza delle diverse clausole Incoterms:

  • Incoterms ExW (Ex Works / Franco Fabbrica)

Con la clausola ExW Incoterms – il compratore si prende in carico le responsabilità e i costi dell’intero trasporto, a partire dal luogo da dove vengono prelevate le merci. Comprende comunque anche diversi rischi per il cedente. Questa clausola è in fase di revisione.

  • Incoterms FCA (Free Carrier / Franco Vettore)

Con la clausola FCA Incoterms, il venditore fa arrivare le merci fino al punto concordato con l’acquirente (es. terminal, magazzino, etc) per essere consegnate al vettore. Il venditore mantiene a suo carico lo sdoganamento in export ma da qui in poi le responsabilità ed i costi sono a carico del compratore.

  • Incoterms FAS (Free Alongside Ship / Franco sotto bordo)

Con la clausola FAS Incoterms – clausola riservata al trasporto marittimo – il venditore si fa carico di responsabilità e costi del trasporto fino alla consegna delle merci in banchina nel porto d’imbarco.

  • Incoterms FOB (Free On Board / Franco a bordo)

Con la clausola FOB Incoterms – clausola riservata al trasporto marittimo – il venditore si fa carico di responsabilità e costi fino alla consegna delle merci a bordo della nave, oltre all’operazione doganale per l’esportazione.

  • Incoterms CFR (Cost and freight / Costo e Nolo)

Con la clausola CFR Incoterms il venditore si assume i costi del trasporto fino al porto di destinazione, mentre le responsabilità sono a carico dell’acquirente dal momento in cui le merci sono a bordo della nave.

  • Incoterms CIF (Cost Insurance and Freight / Costo, Assicurazione e Nolo)

Con la clausola CIF Incoterms il venditore si assume le responsabilità ed i costi del trasporto fino al porto di destinazione.

  • Incoterms CPT (Carriage paid to / Trasporto pagato fino a…)

Con la clausola CPT Incoterms – spesso utilizzata in caso di trasporto via aerea – il venditore fa arrivare le merci fino al punto concordato con l’acquirente (es. terminal, magazzino, etc) per essere consegnate al vettore. Il venditore mantiene a suo carico responsabilità e costi della spedizione fino al luogo concordato con l’acquirente oltre che dello sdoganamento in export.

  • Incoterms CIP (Carriage and Insurance paid to / Trasporto e Assicurazione pagati fino a…)

Con la clausola CIP Incoterms – spesso utilizzata in caso di trasporto via aerea – il venditore fa arrivare le merci fino al punto concordato con l’acquirente (es. terminal, magazzino, etc) per essere consegnate al vettore. Il venditore mantiene a suo carico responsabilità e costi della spedizione fino al luogo concordato con l’acquirente oltre che dello sdoganamento in export. Il venditore ha inoltre l’obbligo di coprire l’assicurazione della merce.

  • Incoterms DAT (Delivered at terminal / Reso al terminal)

Con la clausola DAT Incoterms il venditore si prende carico di responsabilità e costi del trasporto delle merci fino al terminal concordato (terminal, magazzino, banchina, aeroporto, etc) che deve essere indicato in modo esplicito, incluse anche le spese di sbarco o scarico. Il compratore ha a suo carico le operazioni doganali per l’importazione ed i relativi costi.

  • Incoterms DAP (Delivered at Place / Reso al luogo di destinazione)

Con la clausola DAP incoterms il venditore si occupa di coprire responsabilità e costi della spedizione fino al luogo concordato, finché la merce è pronta per essere scaricata, ma non sdoganata in quanto operazione a carico dell’acquirente.

  • Incoterms DDP (Delivered Duty Paid / Reso Sdoganato)

Con la clausola DDP Incoterms – che è l’opposto della clausola Ex Works Incoterms – il venditore si fa carico di responsabilità e costi per tutto il trasporto fino al luogo di destinazione, dove le merci devono essere scaricate, compreso lo sdoganamento.

Call Now Button